
Accompagniamo le coppie con occasioni di incontro, confronto e riflessione.
Il Centro Giovani Coppie San Fedele promuove la riflessione sui diversi significati della relazione di coppia: antropologico, psicologico, politico e spirituale. Ci interessa riscoprire ciò che la rende intima, autentica, progettuale, luogo fondamentale di esperienze di socialità e solidarietà nell’incontro fertile fra maschile e femminile.

Con la conferenza di Giovedì 26 maggio 2022 si è concluso il ciclo di incontri 2021-22.
Ringraziamo i nostri relatori e tutti coloro che hanno partecipato. Vi aspettiamo tutti per il nuovo ciclo, che inizierà in ottobre e che avrà come tema
“La grammatica dell’imprevisto“
E BUONA ESTATE A TUTTI!
Ultime notizie
- Conferenza di Alessandro Rosina del 26 maggio 2022: ecco qui sotto la registrazione!
- Conferenza di Giuliana Stolfi del 21 aprile 2022: ecco qui sotto la registrazione!
- Conferenza di Andrea Prandin del 17 marzo 2022: ecco qui sotto la registrazione!
Online il Calendario 2021-2022
Riparte il ciclo di conferenze del Centro Giovani Coppie San Fedele, con il titolo “Parole di coppia”. Abbiamo rispolverato alcune parole risuonate in questi anni perché hanno ancora qualcosa da dire. Ognuna di esse è incompleta, in grado di generare quella feconda inquietudine che muove l’immaginazione ad aprirsi a nuovi orizzonti.
TUTTI I PROSSIMI APPUNTAMENTISCARICA IL PDF CON IL CALENDARIO
Una buona notizia: le conferenze tornano in presenza!
A partire dalla conferenza del21 aprile 2022 “Eros. Il linguaggio del corpo” con Giuliana Stolfi ritornano gli incontri presso la Sala Ricci di Piazza San Fedele 4, Milano, come sempre alle ore 21.00. Per partecipare sarà necessario mostrare il Green Pass e tenere la mascherina per tutta la durata della conferenza, salvo nuove e diverse disposizioni Speriamo di rivederci numerosi!
“Una vita di coppia non si contratta. Si danza”
CHRISTIANE SINGER
“Parole di coppia”
Ciclo Conferenze
2021-2022
Abbiamo rispolverato alcune parole risuonate in questi anni perché hanno ancora qualcosa da dire.
Ognuna di esse è incompleta, in grado di generare quella feconda inquietudine che muove l’immaginazione ad aprirsi a nuovi orizzonti.