Accompagniamo le coppie
con occasioni di incontro,
confronto e riflessione.

Il Centro Giovani Coppie San Fedele promuove la riflessione sui diversi significati della relazione di coppia: antropologico, psicologico, politico e spirituale. Ci interessa riscoprire ciò che la rende intima, autentica, progettuale, luogo fondamentale di esperienze di socialità e solidarietà nell’incontro fertile fra maschile e femminile.

Giovedì 18 gennaio 2024 il terzo incontro del ciclo 2023/2024

“Generazioni e de -generazioni. In dialogo con le famiglie d’origine”

Relatrice: Mariolina Ceriotti Migliarese, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta


Ultime notizie

  • Online le registrazioni della conferenza di Elisabetta Orioli e p. Iuri Sandrin!
    Dal nostro Archivio, all’indirizzo Sceglierci ancora. La coppia è un work in progress. – Centro Giovani Coppie San Fedele potete ascoltare l’audio o vedere il video della conferenza del 23 novembre 2023, relatori Elisabetta Orioli, psicologa psicoterapeuta e p. Iuri Sandrin s.J., gesuita.
  • Laboratorio 1 “Comunicoppia”.
    Attenzione! Il Laboratorio 1 “Comunicoppia”, inizialmente previsto per domenica 29 ottobre 2023 è spostato a domenica 12 novembre, alle ore 10.00 in Piazza San Fedele 4 – Milano. Ricordiamo che il Laboratorio è esclusivamente in presenza. Chi volesse partecipare è pregato di prenotarsi con una mail a mail@centrogiovanicoppiesanfedele.it, mettendo in oggetto “Laboratorio 1”
  • Online le registrazioni della conferenza di Laura Fino e Alberto Penna!
    Dal nostro Archivio, all’indirizzo Oltre la parole. Comunicare in coppia – Centro Giovani Coppie San Fedele potete ascoltare l’audio o vedere il video della conferenza “Oltre le parole. Comunicare in coppia” del 19 ottobre 2023, relatori Laura Fino e Alberto Penna, psicologi psicoterapeuti

Online il Calendario 2023-2024

Riparte il ciclo di incontri del Centro Giovani Coppie San Fedele, con il titolo “Tracciare e tenere la rotta. Stimoli e soste per la navigazione di coppia”. Chi va per mare lo sa: per dirigersi verso un porto bisogna definire la rotta da tenere, con la maggior precisione possibile. Per arrivare in porto, però, non basta. Il mare non è mai fermo: onde, correnti e venti fanno sì che la nave non sia mai esattamente nel punto in cui vorremmo che fosse. Per tenere la rotta, allora bisogna di tanto in tanto fare il “punto nave”, che ci dica dove siamo davvero e, sulla sua base, decidere come e quanto correggere la rotta. La vita, soprattutto per la coppia, non è molto diversa: si tratta di navigare dentro un universo liquido di relazioni, stimoli ed emozioni, cogliendo i segnali spesso deboli che ci dicono quanto ci stiamo allontanando dal nostro progetto di felicità… e correggendo la rotta in tempo utile per non “finire a scogli”. Questo ciclo di incontri propone quattro momenti di riflessione, utili per orientare il nostro “punto nave di coppia”, cui si aggiungono quest’anno, per chi lo vorrà, tre “laboratori” nei quali, con metodologia partecipativa ed esperienziale, si approfondiranno i temi delle conferenze e si potranno avviare i veri e propri “punti nave” necessari ad ogni coppia.

SCARICA IL PDF CON IL CALENDARIO


“Una vita di coppia non si contratta. Si danza”

CHRISTIANE SINGER

“Tracciare e tenere la rotta. Stimoli e soste per la navigazione di coppia”

Ciclo d’incontri
2023-2024

19 Ottobre 2023

Oltre le parole. Comunicare in coppia

29 Ottobre 2023

Laboratorio 1: Comuni-coppia

23 Novembre 2023

Sceglierci ancora.
La coppia è un work in progress

18 Gennaio 2024

Generazioni e de-generazioni. In dialogo con le famiglie d’origine

4 Febbraio 2024

Laboratorio 2: Di famiglia in famiglia

14 Marzo 2024

Il desiderio. La nuova coppia dal XX al XXI secolo

7 Aprile 2024

Laboratorio 3: Noi e il desiderio