Il Centro Giovani Coppie San Fedele organizza ogni anno un ciclo di incontri-conferenza su temi di coppia e famiglia. In questo Archivio potete trovare le registrazioni video e/o audio delle conferenze, a partire dal ciclo 2007-2008, organizzate per grandi “argomenti”:
- “Essere coppia”
- “Io, te… e i miei, e i tuoi”
- “Coppie fuori dalla trincea: progettarsi nella società”
- “Comunicoppia”
- “Allora, fatti sotto!, “Tra le tue braccia”
- “La coppia che crea”
- “Essere genitori”
- “Il mio io e la mia coppia”
- “Corpo e anima”.
Qui sotto trovate, per ogni argomento, una breve anticipazione del suo contenuto. Con il pulsante “Sfoglia questo argomento” potrete vedere quali conferenze contiene e accedere alla loro visione/ascolto con un semplice clic.

Essere coppia
Dal sogno dell’innamoramento alla realtà dell’amore adulto: per ogni coppia una danza diversa, da vivere giorno per giorno.
Io e te… e i miei, e i tuoi!
Diversi, da famiglie diverse: per ogni coppia, il compito inevitabile di confrontarsi con le famiglie d’origine e con quanto di esse c’è dentro a ognuno.


Coppie fuori dalla trincea: progettarsi nella società
Facciamo pure finta di vivere su un’isola deserta, noi due e il nostro sogno d’amore. Però sappiamo che non è vero: in realtà, la coppia è immersa in un mondo, che aspetta soltanto di essere esplorato e vissuto. E, senza di esso, la coppia non respira.
Comuni-coppia
Qualunque relazione si costruisce comunicando, a maggior ragione la relazione di coppia. Ma che cosa vuol dire comunicare nella coppia? Come farlo con efficacia e soddisfazione? Con quale ascolto e con quali linguaggi? E con quale sincerità e autenticità?


Allora, fatti sotto!
Il conflitto è parte di qualsiasi relazione di coppia (e non solo!). Evitarlo è impossibile e, anche se talvolta ci si riesce, spessp è dannoso. Si può però provare a renderlo utile per ciò che è in realtà: un’occasione potente per conoscere meglio l’altro e, soprattutto, se stessi.
Tra le tue braccia
Nella storia di ogni coppia il desiderio ha un ruolo importante, denso di gioie ma anche di problematicità. Questi contributi esplorano le une e le altre, alla ricerca di una necessaria consapevolezza.


La coppia che crea
I figli, ma non solo. I molti modi per essere una coppia generativa, anche se ci sono problemi di fertilità.
Essere genitori
Madri e padri si diventa, ma non basta avere un figlio! E’ un mestiere che si impara facendo, sbagliando e riflettendo, alla ricerca del proprio modo migliore per esercitarlo.


Il mio io e la mia coppia
Come restare se stessi anche nella coppia? Di più: come crescere nella propria identità aiutando anche il proprio partner a potenziare la sua?
Corpo e anima
Alla ricerca in coppia di una spiritualità che non sia una fuga dal mondo e dal quotidiano, ma un modo per viverli con meraviglia e pienezza di senso.
