Coppie fuori dalla trincea: progettarsi nella società
Facciamo pure finta di vivere su un’isola deserta, noi due e il nostro sogno d’amore. Però sappiamo che non è vero: in realtà, la coppia è immersa in un mondo, che aspetta soltanto di essere esplorato e vissuto. E, senza di esso, la coppia non respira.
Giovedì 20 marzo 2014 Le convinzioni etiche che chiamiamo “valori” hanno una base nella natura umana, ma sono in gran parte frutto di un consenso sociale che le legittima e le sostiene. La famiglia è uno dei “laboratori” in cui questo consenso si costruisce, dal momento che è uno dei luoghi in cui è possibile […]
Giovedì 14 novembre 2013 La nostra cultura occidentale attribuisce un altissimo valore alla libertà dell’individuo, declinata sotto molti profili: da quella di pensiero e di parola, a quella economica, a quella di religione… Nello stesso tempo, il valore di fondo della democrazia è il rispetto del bene collettivo, che dovrebbe essere garantito dallo “stato di […]
Giovedì 10 ottobre 2013 Per Aristotele, l’uomo è per sua natura “animale politico”, nel senso che non è concepibile la sua esistenza in quanto essere pienamente umano al di fuori della “polis”, cioè di un contesto sociale organizzato. Nel suo contributo, Adriano Pennati esplora i vari significati del termine “politica e riflette su come la […]
Giovedì 12 marzo 2015 Molte cose sono cambiate negli ultimi cento anni, e forse soprattutto negli ultimi cinquanta: nella struttura dell’istituzione-famiglia, ai rapporti di potere al suo interno e all’interno della coppia, al diritto stesso di famiglia che ha modificato profondamente diritti e doveri dei coniugi… e molto altro, che Chiara Saraceno ci espone con […]
Giovedì 6 aprile 2017 I social media hanno occupato spazi sempre più ampi della nostra vita e della nostra attenzione. Demonizzarli sarebbe inutile: i fenomeni sociali si possono governare, ma non si può né arrestarli, né invertirne la tendenza, soprattutto se si fondano su tecnologie sempre più “friendly”. E’ però naturale domandarci dove tutto questo […]
Giovedì 3 novembre 2016 Anche grazie ai successi della scienza, nella nostra società è molto presente l’idea che sia sempre possibile superare i limiti, qualunque limite. Eppure, il limite non è sempre solo un ostacolo che si frappone tra noi e un desiderio: è anche ciò che definisce la nostra identità: ciò che siamo e […]
Giovedì 16 novembre 2017 “Legàmi di libertà” è semplicemente un ossimoro, o allude al mistero della natura più profonda dell’essere umano? E se come ogni mistero anche la libertà fosse un processo di progressiva scoperta e di sempre nuovo innamoramento? E che cosa c’entra questo col legame di coppia? E con il contesto famigliare e […]
Giovedì 21 marzo 2019 Un tempo era più facile: in famiglia lavorava uno solo (lui) e guadagnava uno solo. Era ovvio a chi spettasse l’ultima parola in fatto di soldi (anche se spesso era lei ad amministrare giorno per giorno, oculatamente, le uscite). Oggi è più complicato: spesso entrambi i partner lavorano e guadagnano; capita […]
Giovedì 17 gennaio 2019 “Quante cose devo fare, prima che venga domani…” (R. Cocciante, “Margherita”). Il tempo è affollato di impegni: quelli miei, quelli tuoi, quelli di entrambi, e non è detto che si possa eliminarli o posporli indefinitamente. A meno che… Franco Riva, da filosofo, ci aiuta a riflettere su come sia possibile salvaguardare […]
Giovedì 5 dicembre 2019 Straniero pare essere ormai sinonimo di diversità, di estraneità, addirittura di minaccia. Qualcuno (o “qualcosa”?) da cui difendersi, perché ci sembra che minacci la nostra stessa identità. E che farne degli “stranieri” (homeless, nomadi, persone in condizione di povertà assoluto oe/o con problemi psichiatrici…) con cui magari condividiamo la nazionalità? La […]
Giovedì 10 ottobre 2019 “Tengo famiglia…” è spesso l’affermazione che giustifica qualsiasi cosa: dalla viltà, all’evasione fiscale, alla disonestà. Nello stesso tempo, è farisaico il moralismo di chi “dà buoni consigli, non potendo dare cattivo esempio”. Ma non è proprio possibile una conciliazione soddisfacente tra il bene del proprio “particulare” e il bene della società […]
Giovedì 15 aprile 2021 Il modo in cui i tempi e gli spazi di vita quotidiana sono organizzati (in termini di durata e di collocazione spaziale e oraria delle diverse attività giornaliere e settimanali) ha sempre rappresentato un importante fattore di caratterizzazione e differenziazione sociale. Ciò è vero in particolare per l’organizzazione dei tempi e […]