Giovedì 20 marzo 2014 Le convinzioni etiche che chiamiamo “valori” hanno una base nella natura umana, ma sono in gran parte frutto di un consenso sociale che le legittima e le sostiene. La famiglia è uno dei “laboratori” in cui questo consenso si costruisce, dal momento che è uno dei luoghi in cui è possibile […]
Giovedì 7 maggio 2015 C’è un mondo incantato nel quale ogni coppia innamorata ha vissuto, un mondo nel quale il confine tra “me” e “te” appare quasi non esistere. Per un po’… Poi l’incantesimo, come in tutte le favole, per qualche motivo si rompe e la realtà fa irruzione nel mondo fatato e lo mette […]
Giovedì 16 aprile 2015 Ci sono situazioni in cui il legame di coppia entra in crisi sino a dissolversi. Ce ne sono però altre in cui la crisi non mette in questione l’amore tra i partner, che continua ad esistere, ma crea situazioni di sofferenza, che non aiutano una relazione sana e positiva, pur senza […]
Giovedì 12 marzo 2015 Molte cose sono cambiate negli ultimi cento anni, e forse soprattutto negli ultimi cinquanta: nella struttura dell’istituzione-famiglia, ai rapporti di potere al suo interno e all’interno della coppia, al diritto stesso di famiglia che ha modificato profondamente diritti e doveri dei coniugi… e molto altro, che Chiara Saraceno ci espone con […]
Sabato 16 ottobre 2014 Silvano Petrosino sostiene che bisogna essere un po’ pazzi per accettare di parlare dell’amore, un oggetto così sfuggente e indefinibile. Eppure con questa conferenza ci prova con successo e ci fornisce una grande quantità di spunti utili a capire anche di che natura sia quella cosa che ci coinvolge e che […]
Giovedì 5 maggio 2016 Si può tradire il partner con un’altra persona, ed è ciò a cui si pensa quando si dice “tradimento”. Come al solito, la realtà è un po’ più complessa: si può tradire il partner con il proprio lavoro, con un hobby totalizzante, con il proprio silenzio, con la voglia di leggere […]
Giovedì 19 novembre 2015 Innamorarsi è un’esperienza meravigliosa, come sa chiunque l’abbia vissuta, così come sono meravigliosi i primi tempi della vita insieme: che sentimento di complicità, di vicinanza, di unità! Sembra di essere una cosa sola… è il trionfo del romanticismo. Ma i due sono una coppia, non sono una cosa sola. A poco […]
Giovedì 21 febbraio 2016 Un/a figlio/a è una cosa meravigliosa, è la realizzazione di un desiderio, ti riempie la vita… a volte fin troppo! Accade a volte che la relazione della madre (o del padre) col figlio/a diventi così intensa da essere totalizzante ed esclusiva. Che cosa accade allora all’altro partner? E alla relazione di […]
Giovedì 6 aprile 2017 Suvvia, siamo adulti, dunque! Certo, è così… ma siamo proprio sicuri che nel nostro modo di relazionarci nella coppia non vi sia ancora qualcosa degli adolescenti che eravamo? Magari nel nostro modo di ascoltarci e di comunicare, o nel senso di possesso che a volte ancora sentiamo nei confronti del partner, […]
Giovedì 15 marzo 2018 La scelta è comunque un processo complesso, anche quando è giocata individualmente. Nella relazione di coppia, dove la scelta va condivisa con altri, mette in gioco anche la qualità della relazione. Quella di scegliere insieme è un’arte che, come tutte le arti, richiede un minimo di attitudine, ma soprattutto una certa […]
Giovedì 30 novembre 2017 Come inquadrare coppia, matrimonio, famiglia in un passaggio storico delicato come quello della tarda modernità? E quale rapporto tra vincoli e libertà, che non sia semplicemente limitativo o di trasgressione? Ascolta la registrazione: Relatore: Andrea Grillo Nato a Savona il 28/08/1961, è sposato e padre di due figli. Si è laureato […]
Giovedì 16 novembre 2017 “Legàmi di libertà” è semplicemente un ossimoro, o allude al mistero della natura più profonda dell’essere umano? E se come ogni mistero anche la libertà fosse un processo di progressiva scoperta e di sempre nuovo innamoramento? E che cosa c’entra questo col legame di coppia? E con il contesto famigliare e […]