Educare nel quotidiano. Modelli e valori alla prova.
Educare nel quotidiano. Modelli e valori alla prova.

Giovedì 8 maggio 2014 Il nostro educare è un’attività che si fonda certamente su modelli ai quali facciamo riferimento e su valori di cui siamo portatori: gli uni e gli altri, però, possono essere più o meno consapevoli e più o meno correttamente utilizzati. La pratica quotidiana dell’educare li pone sotto osservazione critica, smentendo a […]

Padre senza padri?
Padre senza padri?

Giovedì 10 aprile 2014 Il ruolo di padre non è mai stato in discussione come oggi. La crisi del modello autoritario patriarcale è ormai irreversibile, e i padri di oggi non possono ispirarvisi, pena il vivere un patetico anacronismo. Nello stesso tempo, non appare all’orizzonte un modello nuovo e credibile, praticabile in un contesto sociale, […]

Coppia e famiglia: laboratori di valori
Coppia e famiglia: laboratori di valori

Giovedì 20 marzo 2014 Le convinzioni etiche che chiamiamo “valori” hanno una base nella natura umana, ma sono in gran parte frutto di un consenso sociale che le legittima e le sostiene. La famiglia è uno dei “laboratori” in cui questo consenso si costruisce, dal momento che è uno dei luoghi in cui è possibile […]

L’alfabeto delle emozioni: come insegnarlo ai bambini.
L’alfabeto delle emozioni: come insegnarlo ai bambini.

Giovedì 12 febbraio 2015 Dentro ogni adulto incapace di capire che cosa prova e di dargli un nome che gli serva a padroneggiarlo, c’è il bambino al quale non è mai stato insegnato a farlo. Come educa i nostri figli a riconoscere le loro emozioni e a disporne liberamente, senza diventarne schiavi ma anche senza […]

Sterilità e fertilità: quando il percorso è difficile.
Sterilità e fertilità: quando il percorso è difficile.

Sabato 5 marzo 2016 Tavola rotonda con la partecipazione di:Elisa Cesaratto (psicologa psicoterapeuta)Francesco Fusi (medico Centro di fisiopatologia della riproduzione Ospedali Riuniti – Bergamo)Giannino Piana (teologo) Ascolta la registrazione: Relatori Elisa Cesaratto: Psicologa psicoterapeuta, ha collaborato dal 2011 a giugno 2020 come Consulente Psicologa con Humanitas Research Hospital, Rozzano – Unità Operativa di Ginecologia e […]

E’ nato un figlio: e la mia coppia?
E’ nato un figlio: e la mia coppia?

Giovedì 21 febbraio 2016 Un/a figlio/a è una cosa meravigliosa, è la realizzazione di un desiderio, ti riempie la vita… a volte fin troppo! Accade a volte che la relazione della madre (o del padre) col figlio/a diventi così intensa da essere totalizzante ed esclusiva. Che cosa accade allora all’altro partner? E alla relazione di […]

Social media, la grande abbuffata. Iperconnessione e relazione di coppia.
Social media, la grande abbuffata. Iperconnessione e relazione di coppia.

Giovedì 6 aprile 2017 I social media hanno occupato spazi sempre più ampi della nostra vita e della nostra attenzione. Demonizzarli sarebbe inutile: i fenomeni sociali si possono governare, ma non si può né arrestarli, né invertirne la tendenza, soprattutto se si fondano su tecnologie sempre più “friendly”. E’ però naturale domandarci dove tutto questo […]

L’educazione dei figli oggi: limiti, speranze e senso del futuro.
L’educazione dei figli oggi: limiti, speranze e senso del futuro.

Giovedì 16 febbraio 2017 Certamente educare è “e-ducere”, cioè “portar fuori”, “aiutare a sbocciare”. Come interpretare allora il compito di genitore/educatore nel contesto di oggi, sempre più complesso, spesso contraddittorio e in rapida e tumultuosa evoluzione? E come farlo in modo che l’educazione sia per i nostri figli davvero liberante e aperta al futuro? Gianni […]

Educare al futuro nell’epoca di Internet e del narcisismo
Educare al futuro nell’epoca di Internet e del narcisismo

Giovedì 11 aprile 2019 La complessità del compito educativo dei genitori aumenta, con l’aumentare degli stimoli, spesso incontrollati e difficilmente contrastabili, ai quali i figli sono esposti, già nell’infanzia e soprattutto in età adolescenziale: Internet e soprattutto i social media sono strumenti potenti, ma anche pericolosi. A questo si aggiunge che a volte i genitori […]

Ho piantato viole, mi è cresciuto un carciofo. Quando il figlio mi è straniero.
Ho piantato viole, mi è cresciuto un carciofo. Quando il figlio mi è straniero.

Giovedì 16 gennaio 2020 Il figlio sognato è una cosa, il figlio reale un’altra. Non c’è modo di sfuggire a questa realtà: qualunque sforzo per riprodurre esattamente nel figlio reale i nostri progetti su di lui è destinato a fallire, almeno in parte. Nostro figlio sarà sempre almeno un po’ “straniero” rispetto ai nostri desideri […]

Tempo dei figli, tempo per i figli.
Tempo dei figli, tempo per i figli.

Giovedì 11 novembre 2020 C’è un tempo in cui noi genitori siamo per i nostri figli. È un tempo importante e prezioso, che dà degli obiettivi e motiva noi e loro a raggiungere risultati importanti, di crescita, ma non solo. Poi, però, c’è anche un altro tempo. È il tempo della relazione, delle emozioni, in […]

Libertà. Liberare il corpo dei figli
Libertà. Liberare il corpo dei figli

Relatore: Silvano Petrosino, filosofo