Giovedì 29 gennaio 2015 Ci piaccia o no, noi siamo il nostro corpo. E, se siamo capaci di ascoltarlo, il corpo ci racconta molte cose e ci può aiutare a raggiungere una maggior conoscenza e consapevolezza di noi stessi, di ciò che proviamo e di che cosa prova chi ci è vicino quando si relaziona […]
Giovedì 16 marzo 2017 Le persone con cui entriamo in relazione hanno la capacità di sorprenderci, con parole o comportamenti che non ci attenderemmo. A volte, rivelano limiti che non credevamo avessero. Nella coppia, per il particolare tipo di legame che la sostanzia, la scoperta di un limite insospettato del partner può dare origine a […]
Giovedì 19 gennaio 2017 “Un giorno dopo l’altro il tempo se ne va, le strade sempre uguali, le stesse case […] E gli occhi intorno cercano quell’avvenire che avevano sognato, ma i sogni sono ancora sogni e l’avvenire è ormai quasi passato. Un giorno dopo l’altro la vita se ne va, domani sarà un giorno […]
Giovedì 13 ottobre 2016 C’è un modo di cercare la felicità che ci rovina l’esistenza, che ci condanna all’infelicità. Ma c’è anche una rinuncia alla ricerca della felicità che è altrettanto non augurabile. Ma esiste un modo di cercare la felicità che nutre l’esistenza, che dà una marcia in più, pur all’interno dei nostri limiti, […]
Giovedì 10 maggio 2018 Fedeltà, trasgressione, libertà: termini pregnanti e impegnativi, che possono essere anche percepiti come in conflitto reciproco. Elisabetta Orioli ci guida, attraverso a sua esperienza professionale e personale, a cogliere l’indispensabilità di ognuno di essi. Ascolta la registrazione: Relatrice: Elisabetta Orioli Psicologa, ha collaborato fino al 2010 con il COSPES dei Salesiani […]
Giovedì 12 aprile 2018 Qual è il potere della libertà? Condizionare, ma soprattutto accettare ciò da cui farsi condizionare. Paolo Ragusa esplora dentro e fuori dalla coppia questo tema complesso attraverso l’analisi di una serie di affascinanti antinomie. Ascolta la registrazione: Relatore: Paolo Ragusa 1965, Palermo. Formatore, counselor e mediatore di comunità, è vicepresidente e […]
Giovedì 22 febbraio 2018 Conoscere se stessi è sempre stato uno degli imperativi della cultura greco-latina, che è alla base della nostra cultura occidentale. E’ anche ciò che accomuna la nostra alla cultura indiana, per la quale la conoscenza di sé è una necessità imprescindibile per sottrarsi alla sofferenza. C’è una differenza: mentre per la […]
Giovedì 18 gennaio 2018 Viviamo in un ambiente rumoroso, accelerato e pieno di oggetti. In questo contesto, che spazio è possibile creare per entrare in ascolto (e quindi in comunicazione) con l’altro… e in un ascolto che non sia disturbato né dal contesto esterno, né dai disturbi provocati dai nostri “rumori interiori”? E soprattutto nella […]
Giovedì 8 novembre 2018 Conosciamo la realtà attraverso le parole con cui riusciamo a descriverla: già nel libro del Genesi “dare un nome” alle cose significa “prenderne possesso”, cioè comprenderle. Ma spesso non siamo in grado di “dare un nome” alle nostre emozioni e ai nostri sentimenti e ci rifugiamo dietro “parole passepartout” che non […]
Giovedì 7 novembre 2019 “So tutto di te, ti conosco a fondo… Addirittura, intuisco in ogni momento che cosa stai pensando! E adesso mi vieni a dire che ci sono cose di te che non immagino nemmeno?!?”. Per quanto lungo sia il tempo passato insieme al partner, ci capita di sorprenderci di fronte a suoi […]
Giovedì 6 maggio 2021 L’ozio appare oggi un peccato capitale. eppure si tratta di un tempo fondamentale, gratuito, sottratto alle leggi della produttività, della prestazione, dell’utilitarismo. Una condizione di sospensione delle urgenze della quotidianità, non satura, liberata, non asservita a nulla, celebrata come sacro, temuta come Horror vacui. Un tempo in cui imparare a stare, […]
Giovedì 11 marzo 2021 Non c’è un attimo della nostra esistenza in cui non siamo immersi in una convivenza della quale siamo consapevoli in modo spesso superficiale, ma dalla quale dipende molto della qualità delle nostre relazioni e della nostra vita: è la convivenza con noi stessi. Ci svegliamo ogni mattino con noi stessi ed […]