Elogio dell’imprevisto.

Giovedì 6 settembre 2022

Nel suo rapporto con il tempo l’uomo ha sempre cercato di prevedere il futuro al fine di organizzare meglio il suo domani. In un certo senso egli ha sempre cercato di prevedere l’imprevisto. In questo tentativo di previsione e progettazione ha tuttavia spesso dimenticato o censurato una distinzione essenziale, quella tra “futuro” e “avvenire”.

Relatore: Silvano Petrosino

Silvano Petrosino (Milano 1955), fin dalla laurea in filosofia nel 1978 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, si è dedicato allo studio della filosofia contemporanea, in particolare alla riflessione sull’opera di Edmund Husserl, Martin Heidegger e soprattutto al pensiero francese del dopoguerra, soffermandosi sugli scritti di Emmanuel Lévinas, Jacques Derrida e Jacques Lacan. Attraverso le sue traduzioni e monografie, ha introdotto in Italia il pensiero di Lévinas e Derrida. Nel 1985 ha intrapreso la carriera accademica, ricoprendo incarichi presso l’Università della Calabria e l’Università “Tor Vergata” di Roma. Nel 1997 ha iniziato il suo percorso di insegnamento presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nelle sedi di Milano e Piacenza. Attualmente è professore ordinario presso l’università milanese, dove insegna Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media.

Guarda o ascolta le registrazioni:


Potrebbe interessarti anche...

Nudi e crudi. Narrazioni e messe in scena dell’imprevisto
Nudi e crudi. Narrazioni e messe in scena dell’imprevisto

Giovedì 20 aprile 2023 Scoprirsi vuoti. L’imprevisto. Possiamo anche respingerlo, combatterlo e ignorarlo. Considerarlo come un problema o guardarlo come un dato di fatto da cui occorre riprendere a tessere la vita. Ecco il bivio a cui si trova la coppia protagonista di NUDI E CRUDI di Alan Bennet. Relatore: Don Paolo Alliata Nato a […]

Calma e gesso. Se il figlio non arriva
Calma e gesso. Se il figlio non arriva

Giovedì 17 novembre 2022 Negli ultimi decenni l’età in cui una coppia cerca un figlio si è spostata in avanti e, complice l’età non giovanissima, il figlio può tardare ad arrivare. Le emozioni in campo sono tante: si va dall’impazienza, alla tristezza, alla preoccupazione, fino all’invidia. Occorre che lei e lui ricordino i motivi che […]

Burrasca o bonaccia. Litigare bene
Burrasca o bonaccia. Litigare bene

Giovedì 19 gennaio 2023 I conflitti fanno inevitabilmente parte di tutte le relazioni umane, siano esse d’amore, d’amicizia o professionali. Se affrontati in modo costruttivo e creativo possono rafforzare le unioni, favorire una conoscenza più profonda del partner e di noi stessi, portare la coppia ad un livello di amore più maturo. Impariamo a riconoscere […]