Un’occasione, a partire dall’incontro con Mariolina Ceriotti Migliarese di giovedì 18 gennaio:
- per riflettere insieme sulle modalità, sui problemi e sulle potenzialità del proprio rapporto personale e di coppia con le famiglie d’origine
- per fare il proprio “punto nave”
- per cominciare a immaginare le possibili, eventuali “correzioni di rotta”.
Il laboratorio avverrà in presenza, in piazza San Fedele 4 – Milano, domenica 4 febbraio dalle 9,30 alle 12,30.
E’ necessario iscriversi entro domenica 28 gennaio, mandando una mail a mail@centrogiovanicoppiesanfedele.it con oggetto “Laboratorio 2” e i vostri nomi e cognomi.
I trainer

Roberta Fumagalli
Counsellor

Elisabetta Orioli
Psicoterapeuta
Domande frequenti
A che cosa servono i laboratori?
Se una coppia si è sentita in qualsiasi modo stimolata da una conferenza (o anche semplicemente dal suo argomento), può decidere di provare a utilizzare un Laboratorio per “fare il punto” della propria relazione di coppia rispetto a quello specifico tema e mettere a fuoco un eventuale percorso successivo di ricerca e miglioramento. I laboratori forniscono, con una metodologia fortemente dialogica (evidentemente non utilizzabile in una situazione di “conferenza”) l’occasione per approfondire i contenuti della conferenza di rifermento e, soprattutto, per scoprirne l’utilità rispetto alla propria specifica situazione di coppia. Infine, ogni Laboratorio si conclude con un rilancio della riflessione attraverso un “compito a casa” che ogni coppia potrà, se lo vorrà, affrontare in modo autonomo, nei tempi e nei modi che più le saranno congeniali e utili.
Che cosa succede in un laboratorio?
A partire dagli stimoli forniti dalla conferenza corrispondente, i trainer lanciano domande di riflessione e approfondimento. Di volta in volta, può seguire una fase di lavoro personale, in coppia o in plenaria per mettere a fuoco le possibili risposte. I trainer garantiscono la fluidità della comunicazione e la comprensione dei messaggi; possono porre ulteriori domande di approfondimento o problematizzazione. Al termine, di norma, vengono assegnati dei “compiti a casa”, che le coppie possono poi affrontare autonomamente per “ridefinire la rotta”, verso nuovi equilibri più avanzati e soddisfacenti della relazione.
Se si vuole partecipare a un laboratorio è necessario iscriversi a tutti?
No: non è necessario! Nella mail di richiesta di iscrizione (da inviare entro la scadenza richiesta) basta indicare il numero del laboratorio prescelto (1, 2 o3). Verrete ricontattati per la conferma.
Se si vuole partecipare a tutti i laboratori, bisogna iscriversi tre volte?
No: non è necessario! Nella mail di richiesta di iscrizione (da inviare entro la scadenza richiesta) basta indicare “Laboratori 1, 2 e 3”. Verrete ricontattati per la conferma.
Quanto costa frequentare i laboratori?
Proprio niente. La partecipazione è gratuita. Certo, se volete contribuire alle spese che il Centro Giovani Coppie San Fedele deve affrontare (affitto della sala, pulizie…) nulla impedisce una vostra libera offerta, per la quale vi sarà rilasciata una ricevuta, valida ai fini della detrazione fiscale.