Finalità
Ogni percorso, solitamente di 3 incontri, affronta un tema specifico allo scopo di esplorare il rapporto di coppia e offrire alcuni strumenti che favoriscano la conoscenza di se stessi, del partner e di aspetti della propria relazione di coppia (ad es. la comunicazione, il modo di gestire il conflitto, ecc.)
Metodologia di lavoro
I percorsi proposti sono rivolti ad un piccolo gruppo e prevedono un coinvolgimento attivo dei partecipanti arricchito da contenuti forniti dai trainers. Il gruppo facilita il confronto delle proprie esperienze con quelle degli altri, per poi avviare una riflessione personale e di coppia. L’utilizzo di attivazioni ludico-creative (arte, immagini, movimento, giochi, attività partecipative in coppia o in sottogruppi) facilita l’introduzione delle tematiche e stimola le coppie a lavorare con una modalità piacevole e coinvolgente. La riservatezza all’interno del gruppo è garantita dal rispetto di regole per il buon funzionamento della comunicazione e della condivisione.
Conduttori
I percorsi sono solitamente condotti da due trainers di differente specializzazione professionale ( di norma uno psicologo e un counsellor o formatore)
Ulteriori informazioni
Quanto costa? Viene richiesto un piccolo contributo per coprire le spese gestionali, sotto forma di elargizione liberale.
Dove? Centro San Fedele via San Fedele, 5 Milano
Quando? Vengono organizzati solitamente ogni anno; ne viene data notizia nel nostro sito e tramite la nostra Newsletter.
Alcuni percorsi organizzati negli ultimi anni
- I tre cervelli della coppia (2019)
- I pilastri del legame di coppia (2018)
- La nostra coppia: facciamo un check up (2014)
- Navigare a vista (2011)
- Comunicoppia (2008, 2015)
- La guerra dei sessi (2006)
- Il conflitto (2005)
- La strada della coppia (2004)