Sogno o son desto? Un sorriso nell’imprevisto

Giovedì 9 febbraio 2023

Guido Marangoni racconta così il momento in cui l’ecografia a sua moglie Daniela, incinta per la terza volta, rivelò qualcosa di imprevisto: “Fu quello il giorno in cui capii che mi dovevo preparare, perché qualcosa stava davvero per cambiare. Quando la dottoressa ci convocò e senza tanti preamboli ci disse: «Si tratta della trisomia 21», invece, capii un’altra cosa: che Daniela era già pronta. «È maschio o femmina?», chiese, lasciandomi a bocca aperta ancora una volta. Perché adesso sì, l’unica cosa che contava era sapere chi sarebbe arrivato nella nostra famiglia. Era Anna la buona notizia che stavamo aspettando.” Con Guido Marangoni e Daniela Pipinato esploriamo, a partire dalla loro esperienza dell’inatteso, come la leggerezza e il sorriso possano essere risorse capaci di farci navigare con serenità anche in acque improvvisamente agitate.

Relatori: Guido Marangoni e Daniela Pipinato Marangoni

Guido Marangoni è nato e vive a Padova. Ingegnere informatico, a maggio 2015 ha aperto la pagina Facebook Buone notizie secondo Anna, in cui ha scelto di sorridere dei luoghi comuni sulla sindrome di Down, per suggerire un rapporto più positivo e costruttivo con la disabilità, mettendo sempre al primo posto la persona. Ha una rubrica sul Corriere Buone Notizie, l’inserto settimanale del Corriere della Sera. Dopo la pubblicazione del suo primo libro, Anna che sorride alla pioggia (Premio Selezione Bancarella 2018), ha girato sale e teatri di tutta l’Italia con lo spettacolo Siamo fatti di-versi, perché siamo poesia, ispirato al suo libro. Ha tenuto numerose conferenze sui temi della diversità e dell’inclusione.

Daniela Pipinato Marangoni è Pedagogista, Psicologa Clinica, Mediatrice Familiare AIMS, conduttrice Gruppi di Parola. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Pedagogia, la laurea magistrale in psicologia clinica, la specializzazione triennale in Mediazione Familiare; ha frequentato corsi di Alta Formazione dell’Università Cattolica di Milano.

Guarda o ascolta le registrazioni:


Potrebbe interessarti anche...

Burrasca o bonaccia. Litigare bene
Burrasca o bonaccia. Litigare bene

Giovedì 19 gennaio 2023 I conflitti fanno inevitabilmente parte di tutte le relazioni umane, siano esse d’amore, d’amicizia o professionali. Se affrontati in modo costruttivo e creativo possono rafforzare le unioni, favorire una conoscenza più profonda del partner e di noi stessi, portare la coppia ad un livello di amore più maturo. Impariamo a riconoscere […]

I soldi non sono tutto… oppure sì? Coppia e denaro
I soldi non sono tutto… oppure sì? Coppia e denaro

Giovedì 1 dicembre 2022 lI denaro non è certamente il centro della relazione di coppia, ma la coppia non può fare a meno di confrontarsi anche col denaro: con la sua maggiore o minore disponibilità, con i suoi possibili usi, con gli stessi significati simbolici che ognuno dei partner gli attribuisce e con quelli che […]

Perché proprio a noi? L’imprevisto nella malattia
Perché proprio a noi? L’imprevisto nella malattia

Giovedì 9 marzo 2023 Pur riconoscendo la malattia come una delle possibili esperienze dell’esistenza, quando irrompe nella vita è spesso vissuta con grande spaesamento e paura, rabbia e profondo senso di incertezza. Tutto questo si manifesta sia nella vita di chi scopre di avere una malattia sia in chi gli sta vicino e accanto. La […]